- Rispondere alle istanze giovanili, in particolar modo per supportare il sapersi orientare e il saper scegliere nel proprio contesto di vita
- Sviluppare la consapevolezza negli studenti dei diritti e doveri su cui basare la convivenza civile
- Dare consapevolezza ai soggetti della vita scolastica di diritti e doveri su cui costruire la convivenza.
- Promuovere l’assunzione di responsabilità rispetto ai compiti di educazione e prevenzione previsti dalla legge per favorire il benessere psicofisico della persona
- Promuovere iniziative finalizzate alla partecipazione degli alunni nel contesto socio culturale
- Favorire gli studenti nell’esprimere e riconoscere le emozioni
|
- Organizzazione e attuazione dello Sportello di Ascolto gestito dai docenti (CIC)
- Organizzazione dello Sportello di consulenza psicologica gestito dall’esperto esterno
- Collaborazione con i referenti del Progetto di orientamento/riorientamento
- Collaborazione con i referenti di altri progetti di Istituto
- Organizzazione di interventi di educazione all’affettività e alla gestione delle emozioni nelle classi prime con esperti esterni
- Valutazione ed attuazione di progetti proposti da enti e agenzie formative del territorio
- Promozione e sensibilizzazione degli studenti alla partecipazione agli Organi Collegiali
- Offrire informativa inerente corsi extra- curricolari
- Organizzazione sportello di ascolto
- Organizzazione di attività di consulenza
|