Curricolo dell'Orientamento
Istituto Professionale di Stato "L. Milani"
(Delibera n. 22 del Collegio dei Docenti del 22/10/2024)
Il Curricolo dell'Orientamento dell'Istituto Professionale di Stato "L. Milani" è un progetto educativo volto a guidare gli studenti in un percorso di scoperta delle proprie inclinazioni professionali e personali, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare consapevolmente le sfide del mondo del lavoro e della formazione superiore. L'orientamento è integrato in ogni anno scolastico e prevede almeno 30 ore dedicate annualmente da ogni Consiglio di Classe, distribuendo attività teoriche, pratiche e di incontro con il mondo professionale.
Dalle prime classi, in cui si stimola la conoscenza del territorio e del mondo lavorativo, fino alle classi quinte, dove si prepara gli studenti all’ingresso nel mercato del lavoro o nel sistema universitario, il curricolo si arricchisce di esperienze dirette, visite aziendali, riflessioni personali e attività di approfondimento sui temi cruciali della sostenibilità, della sicurezza e dell'innovazione tecnologica.
Ogni indirizzo di studio (Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale, Servizi Commerciali e Design della Comunicazione) è accompagnato da un percorso orientativo specifico, che combina teoria e pratica, con l’obiettivo di costruire competenze solide e una visione chiara del proprio futuro professionale.
Classi Prime
Settimana dell’Accoglienza: "Come mi oriento all’IPSSCTS L. Milani"
Questa settimana è dedicata all'inserimento degli studenti nel mondo scolastico e all'orientamento iniziale, per aiutarli a conoscere l'Istituto e le diverse opportunità formative offerte. Viene presentato il piano dell'offerta formativa e vengono illustrate le modalità di accesso e di fruizione delle risorse disponibili.
UDA "Conosco il territorio"
L'unità di apprendimento si propone di far conoscere agli studenti il contesto territoriale circostante, evidenziando le attività economiche e produttive locali, con una particolare attenzione ai settori che potrebbero essere di interesse per gli indirizzi scolastici scelti.
Visita aziendale
Ogni indirizzo ha la propria visita aziendale, volta a far conoscere agli studenti il mondo del lavoro pratico e le applicazioni professionali dei loro studi:
- Indirizzo Sanità e Assistenza Sociale: visita ad un Asilo Nido o struttura simile, per conoscere da vicino il mondo dei servizi per l'infanzia.
- Indirizzo Servizi Commerciali Web Community e Percorso Internazionale: visita alla Torrefazione "Il Griso", per comprendere come funziona la produzione e la distribuzione del caffè e come il marketing si applica a questo settore.
- Indirizzo Servizi Commerciali Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria: visita ad un’azienda grafica locale, per esplorare le applicazioni pratiche della comunicazione visiva nel mondo del lavoro.
Classi Seconde
Servizi Commerciali Web Community e Percorso Internazionale
Ricerca sulle attività produttive presenti sul nostro territorio
Gli studenti effettuano un’indagine approfondita sui vari settori produttivi locali, esplorando le realtà imprenditoriali, le tecnologie utilizzate e i mercati di riferimento.
UDA "La Banca fra i banchi: come orientarsi nel sistema dei pagamenti"
Questa UDA aiuta gli studenti a comprendere il funzionamento del sistema bancario e dei pagamenti digitali, con un focus su metodi di pagamento moderni e sicuri.
Visita al Salone dei Pagamenti
Una visita formativa al Salone dei Pagamenti, dove gli studenti possono approfondire i temi legati alla gestione dei pagamenti elettronici e alle novità in ambito finanziario.
Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale
Ricerca sulle attività produttive presenti sul nostro territorio
Gli studenti esplorano i settori legati alla sanità e all'assistenza sociale, identificando le realtà locali che operano in questi ambiti.
UDA "La conoscenza di sé"
Un percorso di riflessione e autoconoscenza che aiuta gli studenti a comprendere meglio se stessi, le proprie inclinazioni professionali e a prendere consapevolezza delle proprie potenzialità.
Visita a Istituti Comprensivi
Un incontro con istituti scolastici più piccoli, dove gli studenti possono comprendere come si organizza il percorso educativo in ambito sociale e sanitario.
Servizi Commerciali: Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria
Ricerca sulle attività produttive presenti sul nostro territorio
Focus sulle imprese locali che si occupano di design, grafica e comunicazione visiva, per stimolare la creatività e il pensiero critico degli studenti.
UDA "La conoscenza di sé"
Un percorso di crescita personale, utile per sviluppare competenze trasversali che aiuteranno gli studenti a comprendere meglio le proprie inclinazioni nel mondo della comunicazione visiva.
Visita a una tipografia
Visita ad una tipografia locale per scoprire il processo di stampa e la produzione grafica, nonché le tecnologie coinvolte nel design e nella pubblicità.
Classi Terze
Servizi Commerciali Web Community, Percorso Internazionale e Design della Comunicazione
Riflessione sulla propria linea del tempo
Gli studenti riflettono sul loro percorso personale e scolastico, identificando gli eventi più significativi e le prime scelte professionali.
Io scelgo la sostenibilità ambientale (UDA Agenda 2030)
Focus sulla sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti rispetto ai temi ambientali e alle politiche internazionali di sviluppo sostenibile.
Io scelgo la sostenibilità economico-finanziaria
Un percorso di educazione economico-finanziaria che aiuta gli studenti a comprendere come gestire le risorse, il risparmio e la gestione di un’impresa.
Io scelgo la sicurezza (educazione stradale - corso sicurezza sul lavoro)
Formazione su tematiche legate alla sicurezza stradale e sul lavoro, con incontri pratici con esperti e forze dell’ordine.
Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale
Riflessione sulla propria linea del tempo
Gli studenti riflettono su eventi significativi della loro vita e su come tali esperienze possano influenzare le scelte professionali e personali.
Io scelgo la sostenibilità economico-finanziaria
Educazione economico-finanziaria per comprendere le dinamiche di sostenibilità nell’ambito sociale e sanitario.
Io scelgo la sicurezza (educazione stradale - corso sicurezza sul lavoro)
Approfondimento sulla sicurezza sul lavoro e sull’educazione stradale, in collaborazione con esperti.
Attività di mappatura dei servizi
Attività di ricerca e analisi dei servizi sociali offerti dal territorio, con focus sul supporto alla persona e alla comunità.
Incontro formativo "I Servizi di sostegno e di supporto alla persona al Comune di Meda"
Un incontro con i servizi sociali locali per comprendere come le istituzioni rispondono ai bisogni della comunità.
Classi Quarte
Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale
UDA: Mondo digitale opportunità e pericoli
Esplorazione delle opportunità e dei rischi legati all'uso delle nuove tecnologie nel settore sanitario e sociale.
Incontri con esperti dell’ambito socio-assistenziale
Incontri con esperti per approfondire le problematiche legate all'uso del digitale in sanità e assistenza sociale.
Visita presso ITS Academy
Visita alla ITS Academy per conoscere opportunità di formazione avanzata in ambito sanitario.
Attività da svolgere in collaborazione con le Università
Progetti collaborativi con le università per sviluppare competenze avanzate nel settore.
Servizi Commerciali Web Community, Percorso internazionale e Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria
UDA: Mondo digitale opportunità e pericoli
Un approfondimento sul mondo digitale, con attenzione alle sfide e opportunità offerte dalle nuove tecnologie nel contesto commerciale e turistico.
Visita presso ITS Academy
Visita all’ITS Academy per conoscere le opportunità di formazione post-diploma nel settore commerciale e del turismo.
Attività da svolgere in collaborazione con le Università
Collaborazioni con le università per sviluppare competenze professionali nei settori commerciali e turistici.
Classi Quinte
Orientalombardia
Un'attività di orientamento che permette agli studenti di esplorare le diverse opportunità post-diploma, tra cui università, ITS Academy e scuole specializzate (IED, ecc.).
Attività di orientamento in uscita
Gli studenti sono supportati nel definire il loro percorso professionale o accademico post-diploma, con visite ad università, ITS Academy, e altre realtà formative.
UDA “Gli strumenti di ricerca del lavoro”
Questa UDA fornisce agli studenti gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro, come la creazione di un curriculum efficace, la preparazione a colloqui e la ricerca online di opportunità lavorative.
Incontri con esperti dei vari settori economici di interesse
Gli studenti incontrano esperti di diversi settori economici (sanità, commercio, turismo, etc.) per capire meglio le dinamiche professionali.
Eventuali visite aziendali
Visite a realtà aziendali locali o nazionali, per conoscere da vicino il mondo del lavoro e le applicazioni pratiche delle competenze acquisite.