Servizi per la sanità e l’assistenza sociale – Quadro orario e Traguardi attesi in uscita
QUADRO ORARIO – SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
MONTE ORE SETTIMANALE | |||||
Disciplina | I Anno | II Anno | III Anno | IV Anno | V Anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | quadri orario non ancora comunicati dal MIUR | ||
Scienze umane e sociali | 3 | 4 | |||
Lingua inglese | 3 | 3 | |||
Francese | 2 | 2 | |||
Storia | 1 | 1 | |||
Geografia | 1 | 1 | |||
Matematica | 4 | 4 | |||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 2 | 2 | |||
Metodologie operative | 4 | 4 | |||
Scienze integrate (fisica/chimica/biologia) | 3 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | |||
Religione cattolica/attività alternativa | 1 | 1 | |||
Totale | 32 | 32 | |||
di cui in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico | |||||
Laboratori per i servizi socio-sanitari | 2 | 2 | |||
Laboratorio di Informatica | 2 | 2 | |||
Laboratorio di Fisica | 2 | 2 |
Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale
- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.
- utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
- utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
- applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Competenze specifiche di indirizzo
- utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
- gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
- collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
- contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
- utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
- realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
- facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
- utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
- raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
L’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale” (dall’a.s. 2018-19) – “Servizi Socio-sanitari” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
L’identità dell’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere.
Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi competenze comunicative e relazionali nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria.
Nel secondo biennio, l’utilizzo di saperi, metodi e strumenti specifici dell’asse scientifico-tecnologico consente al diplomato di rilevare e interpretare i bisogni del territorio e promuovere, nel quotidiano, stili di vita rispettosi della salute e delle norme igienico-sanitarie.
Le discipline afferenti all’asse storico-sociale consentono di riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di persone, anche per azioni specifiche di supporto.
In ogni indirizzo un ampio spazio è riservato, soprattutto dal secondo biennio e quinto anno, allo sviluppo di competenze organizzative e gestionali, grazie anche alle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro come previsto dalla normativa, legge 107/2015 art. 1 comma 33, per un totale di 400 ore, al fine di consentire agli studenti un efficace orientamento per inserirsi nei successivi contesti di lavoro e di studio.