imagealt

CONTRIBUTO ALL’ISTITUTO E ASSICURAZIONE

Il Consiglio di Istituto, rappresentativo di tutte le componenti presenti nella scuola (studenti, genitori, personale docente e ATA), richiede annualmente il versamento del contributo di euro 135,50 alle famiglie degli studenti, così suddivise:

  • euro 60,00: materiale consumo, sussidi didattici, attrezzature laboratori, attività integrative, assicurazione alunni a.s. 2025-2026;
  • euro 75,50: contributo dalle famiglie all’istituzione scolastica per l’anno scolastico 2025-2026.

La somma è indispensabile per sostenere in modo significativo le spese per il funzionamento didattico e per garantire le attività di ampliamento dell’offerta formativa.

Informiamo altresì che, ai sensi della legge n. 40 del 2007 art. 13, mediante la dichiarazione dei redditi è prevista la possibilità di recupero, se pure parziale, del contributo versato alla scuola.

Il versamento di cui sopra è comprensivo dell’assicurazione scolastica, che rappresenta una salvaguardia per gli studenti e le famiglie: l’assicurazione, infatti, riguarda la copertura integrativa degli infortuni, la copertura totale della Responsabilità Civile verso Terzi e della tutela giudiziaria.

I fondi derivanti dalle erogazioni delle famiglie, puntualmente rendicontati con cifre dettagliate al Consiglio di Istituto e nelle riunioni del DS con il Comitato Genitori, sono così utilizzati:

  • Assicurazione infortuni
  • Attività e apparecchiature per la sicurezza fisica (antincendio e altri rischi) e informatica (sicurezza dati) degli studenti
  • Registro elettronico, piattaforme per la didattica a distanza, sito internet e processi di informatizzazione della scuola (drive comuni, software per inclusione scolastica, software e hardware professionalizzanti per i diversi indirizzi, ecc.)
  • Progetti di internazionalizzazione del curricolo
  • Progetto di sportello psicologico per gli alunni, i docenti e le famiglie
  • Progetti e attrezzature per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali
  • ECDL
  • Uscite didattiche di un giorno (due per classe)
  • Innovazione tecnologica (rinnovamento e nuovo allestimento laboratori di grafica e di informatica, altre innovazioni tecnologiche e strumentazione)
  • Innovazione didattica (Avanguardie educative)
  • Percorsi di PCTO (ex alternanza scuola lavoro)
  • Approfondimento lingue straniere (conversazione madrelingua inglese/francese)
  • Progetti qualificanti e caratterizzanti il curricolo di istituto per ciascuno dei tre diversi indirizzi che si intendono attivare (progetto di ampliamento formativo per amministratori di condominio/building manager già dal 2019/20)
  • Progetti delle Avanguardie educative (nuovi ambienti di apprendimento fisici e virtuali per rendere più “attraente” la didattica)
  • Progetti per il potenziamento dell’orientamento professionale (reti e contratti con enti e fondazioni ITS per la formazione post diploma)

Il versamento di euro 135,50 (€ 60,00 + 75,50) deve essere effettuato tramite:
Pago In Rete con il sistema pagoPA - Servizio per i pagamenti telematici – istruzioni disponibili alla pagina https://www.istruzione.it/pagoinrete/index.html