Curriculum dello studente
I candidati all’esame di Stato devono compilare il curriculum dello studente, già presentato nella circ. n. 348, per la parte di loro competenza secondo quanto prescritto dalla normativa in vigore, entro il 26/05/2023.
Per accedere al proprio curriculum, è necessaria la registrazione al sito della Pubblica Amministrazione, attraverso questi semplici passi:
REGISTRAZIONE AL SITO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
- Andare su www.miur.gov.it
- In alto a destra cliccare su “ACCESSO”
- Si apre la pagina “ACCEDI AI SERVIZI” andare in fondo alla pagina su “AREA RISERVATA”
- Si apre la schermata di LOGIN in basso a destra “sei un nuovo utente?” cliccare su REGISTRATI
- COMPLETARE TUTTI I PASSAGGI PER LA REGISTRAZIONE (NB utilizzare la mail istituzionale “quella con estensione @ipcmeda.edu.it) I dati arrivano sulla mail Cliccare il link sulla mail Controllare bene i dati immessi
(Il nome utente sarà “nome.cognome”)
- Completare la registrazione e RICORDARE E CONSERVARE ACCURATAMENTE LA PASSWORD.
Una volta completata la fase di registrazione, la segreteria abiliterà lo studente per accedere alla piattaforma dedicata curriculumstudente.istruzione.it, in cui sono rinvenibili specifici e dettagliati materiali di approfondimento per lo svolgimento delle operazioni di competenza.
L’accesso all’area riservata avviene tramite le credenziali SPID o tramite le credenziali di accesso ottenibili tramite la procedura di registrazione, con inserimento del codice fiscale, dei dati anagrafici e di un indirizzo di posta elettronica.
Sulla piattaforma “Curriculum dello studente”, si trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum: “Istruzione e formazione”, “Certificazioni”, “Attività extrascolastiche”.
Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola), che riguarda il percorso di studi della studentessa o dello studente, compresi i PCTO a cui ha preso parte, il profilo in uscita, le esperienze di mobilità studentesca, i progetti extracurricolari più significativi a cui ha partecipato, etc.;
Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e dello/a studente/ssa), comprendente le certificazioni linguistiche e informatiche possedute dalla studentessa o dallo studente;
Parte III – Attività extrascolastiche (a cura dello/a studente/ssa), riguardante le attività professionali, artistiche, musicali, culturali, sportive, di volontariato, etc. svolte dalla studentessa o dallo studente.
È di competenza degli studenti, in particolare, la compilazione della parte terza, Attività extrascolastiche, in cui poter mettere in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.
Nella sezione Certificazioni, si possono indicare le certificazioni di cui si è in possesso e non indicate dalla scuola.
I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.
Gli studenti sono invitati a visionare i video del Ministero dell’Istruzione collegati ai link sottostanti.
Presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=Y91mH4ANJcE;
Video-guida studenti – Come registrarsi ed accedere alla piattaforma Curriculum dello studente https://www.youtube.com/watch?=CK__grPwiM0;
Video-guida studenti – Consulta e compila il tuo Curriculum https://www.youtube.com/watch?v=SBVlf3GPfIQ